Allora abbiamo cercato insieme a renderla un po’ più verosimile e anche un po’ più cool, lavorando come una vera squadra. Il risultato? Un pomeriggio passato a giocare in modalità semi-indipendente ai viaggiatori intergalattici, una mamma furba soddisfatta e un bambino assolutamente felice.
Età | 4 – 6 anni |
---|---|
Tempo | 30 min - 2 ore |
Dove | A casa |
Occorrente | Una grande scatola di cartone (circa 60x50x50), piccoli adesivi con i temi spaziali: stelle, pianeti, razzi, ecc. (optional) |
Descrizione | È più facile gestire la scatola se la girate su un lato, in modo che l’ingresso dell’astronave sia laterale e non sopra. Il tuning dell'astronave interessa una serie di elementi, alcuni indispensabili, altri meno. Abbiamo cercato di darvi un elenco più completo, ma sta a voi a scegliere gli elementi da abbellire. Gli oblò: tagliate i cerchi da uno o più lati della scatola (per una scatola di spessore standard è sufficiente usare un coltello a punta). Per fare il vetro viene comoda la pellicola alimentare trasparente. Può essere facilmente fissata alla scatola con lo scotch. Il nome dell’astronave: scegliete i mezzi che vi piacciono di più – evidenziatori, colori, la vernice fosforescente, lettere ritagliate e colorate o ancora lo scotch colorato (washi tape) per incidere il nome della nave (Falcon, potrebbe essere un’idea 🙂 Antenne e trasmettitori: possono essere riprodotti dalle teglie usa-e-getta in alluminio, le pentole, i cd (vecchi) o essenzialmente da qualsiasi altro oggetto. Nel nostro caso, abbiamo usato due gomitoli di lana… Così, perché ci piaceva la loro pelosità. Il letto per gli astronauti: cuscini a go-go, un plaid e i peluche preferiti. Che dire? Anche gli astronauti hanno un lato tenere. Decorazioni stellari: ho preso un foglio di sticker adesivi con le stelle e devo dire che il risultato è molto soddisfacente. Ma ovviamente, si possono usare anche semplici stelle ritagliate dalla pellicola di alluminio e incollate con una colla normale. |
Cautela | Se avete i gatti, sarà meglio tenere le ‘porte’ dell’astronave chiuse. Se avete il cane, probabilmente sarà impossibile impedirgli di entrare dentro. |
Costo | 0-2 euro |
Perché ci piace | Questo gioco appartiene alla categoria di giochi ‘a nascondersi’. Dal punto di vista psicologico ha un grande valore educativo perché: # Crea un luogo dove i bambini si sentono al sicuro, allestire l’astronave sul livello simbolico significa crearsi un’isola di sicurezza, la propria tana dove tutto è sotto controllo. # Giocando nel nascondino i bambini entrano in contatto con se stessi, elaborano idee e pensieri sulle cose e sul mondo, “digeriscono” quello che li turba in quel momento. # Sviluppano l’autonomia e spostano il focus mentale su come ‘prendere la cura di se stessi’ in modo in cui piace loro. # Creano un ambiente che li aiuta a percepire il proprio corpo in dimensioni nuove. (tratto dall’ articolo “Giocare a nascondersi” della pedagogista Chiara Borgia). |