Provate questo gioco accattivante e sbalorditivo nella sua semplicità, che favorisce nei bambini il modo di pensare ‘out of the box’ (fuori dalla scatola).
Età | 3 – 7 anni |
---|---|
Tempo | A partire da 10 min |
Dove | Al parco giochi |
Occorrente | Un scivolo, un po’ di ghiaia |
Descrizione | - Andate al fondo di un scivolo, di solito la sua ultima parte è sollevata di circa 30 cm sopra la terra. Avete già capito cosa vogliamo fare? Giusto! - Portate un paio di manciate di ghiaia e depositatela su questa ultima parte del scivolo. Sotto per terra potete mettere altri pietruzze che rappresenteranno le macchine, autobus, alberi, ecc. - Quando siete pronti, con un gesto deciso fate partire la ghiaia dallo scivolo su qualsiasi cosa avete posizionato sotto. - Visto che questo è un gioco che finisce bene, a questo punto dovreste cominciare i lavori di soccorso, ovviamente con aiuto di cani, ambulanze e, perché no, supereroi. - Il descritto ‘loop’ può essere ripetuto all’infinito con le nuove variazioni, osservando e studiando movimento e percorsi che farà la ghiaia, quali pezze cadranno più lontano, quali – più vicino, quali oggetti saranno sotterrati dalle pietre e quali invece saranno trascinati giù dal flusso, ecc. |
Cautela | Nessuna. Ricordatevi che la mini-frana non è un gioco-catastrofe, è piuttosto un laboratorio per l’osservazione e lo studio di un fenomeno naturale. Avere le informazioni sulle sue dinamiche è rassicurante per i bambini. |
Costo | 0 euro |
Perché ci piace | # È semplice e affascinante, come dicono gli inglesi un vero ‘value for money’. # Mostra in maniera molto concreta la dinamica della frana formata dalle rocce; è vero che possiamo sempre immaginare come i massi rocciosi rotolano giù dal pendio, ma quando lo si vede con i propri occhi “l’assorbimento” delle informazioni è immediato. # Il far vedere ai bambini il “dopo-frana” con lavori di soccorso e il ripristino dello status quo è un passaggio molto significativo per lo sviluppo della resilienza, anche se in questo caso si tratta solo dell’immaginazione. # Le variazioni sul tipo di frana da generare sono innumerevoli: può essere una semplice manciata di ghiaia, uno o più sassi che rotolano lungo lo scivolo, un mezzo secchiello di sabbia che viene fatto scivolare giù lungo lo scivolo e in questo caso “seppellisce” gli oggetti posizionati alla base dello scivolo… # A seconda dell’età del bambino le osservazioni che si possono fare sono diverse; si possono trovare numerosi paralleli con i fenomeni naturali e gli eventi che si verificano in natura (valanghe, terremoti, ecc.). |