Quando in Russia andavo con mamma alla scuola materna passando da un viale alberato in autunno, ad ogni colpo di vento, dagli alberi si staccavano queste eliche, che ruotavano furiosamente e pian piano scendevano giù. Li chiamavamo ‘vertoliotiki’, in russo significa ‘piccoli elicotteri’.
Certo che la natura sfrutta le leggi della fisica con una grande eleganza. L’autorotazione dei semi attorno a una verticale immaginaria crea la forza ascendente che permette al seme di stare in aria più a lungo e di volare più lontano.
Se mai vi siete soffermati a esaminare un seme d’acero (spero che sia capitato a tanti!), avete notato come è simile all’ala di una libellula?
E le libellule sono insetti affascinanti e cattivissimi, veri guerrieri d’aria che con la loro manovrabilità sono capaci di procurare l’invidia ai migliori jet militari. Anche la forma del loro corpo assomiglia molto a un elicottero – cabina equipaggio (testa con gli occhi enormi), la fusoliera (corpo massiccio), la trave di coda (addome allungata), il telaio (piedi) … tutto a posto!
Elicotteri militari di prima classe — > ala di libellula –> seme d’acero
Curioso vero?
Quando vi abbiamo detto che i miglior giocattoli non costano niente, lo pensavamo sul serio. Ecco un esempio di gioco ricco di esperienze e leggero per le tasche.
Il seme d’acero, chiamato anche “samara” è un’elica naturale (ci sono anche altri alberi che hanno i semi simili, in genere gli alberi a tipica foglia d’acero… avete presente la bandiera canadese? È quella). Provate questo gioco molto semplice con i vostri bimbi, e vi aiuterà a ritornare alle origini della curiosità e dell’invenzione.
[table id=4 /]