Il codice delle spie
Mentre i bimbi della scuola primaria imparano l’alfabeto con canzoncine e un importante sostegno dei genitori e nonni, le piccole spie decifrano il linguaggio segreto e snocciolano i messaggi celati. Questa attività però ha un effetto collaterale… imparano l’alfabeto senza rendersene conto!
Età: 5-8 anni
Tempo a disposizione: 1 ora
Occorrente: la chiave del codice (per i genitori, qui ), la tabella da compilare (per i bimbi, GIOCO Codice delle spie ), penne, carta colorata.
Procedimento:
- A titolo di riscaldamento chiedete ai bambini se hanno già imparato l’alfabeto, se possono dirlo, cantarlo o semplicemente se possono indicare alcune lettere che conoscono.
- Tirate fuori le tabelle da compilare e mostrate loro uno a uno i simboli, corrispondenti a ogni lettera dell’alfabeto. Io disegnavo con un pennarello lettere dell’alfabeto normale su un foglio bianco e di fianco, disegnavo il simbolo segreto. Per ogni simbolo cercavo di dare qualche indizio, immagine che aiuti di memorizzarlo (il becco, la gru, ecc.).
- Prima di iniziare avevo preparato i fogli colorati per tutti i partecipanti con i messaggi segreti codificati. In questo caso il messaggio era lo stesso per tutti i tre: Devi colorare la farfalla ‘Peacock’! Perché avevo a disposizione un libro di farfalle da colorare… Ma nulla vi impedisce di inventare il vostro messaggio segreto personalizzato (‘lavati i denti con lo spazzolino rosso’, ‘stasera arriva la zia M.’ ecc)
Perché ci piace:
- è un gioco di avventura divertente anche per gli adulti,
- favorisce la concentrazione,
- aiuta a memorizzare le lettere,
- mette in chiaro la principale funzione del linguaggio – far passare i messaggi!