Come probabilmente sapete già, a noi piacciono le cose chiare, semplici e pulite. Quindi eccovi la nostra risposta senza fronzoli – i libri sulle emozioni è un bel investimento nell’educazione dei bimbi per un semplice motivo: per imparare a gestire le emozioni, devono, come minimo, saper individuarle. La prossima volta che li parlerete dell’arroganza, della confusione e del sindrome di abbandono, avrete un po’ più chance per essere compresi.
- I colori delle emozioni di Anna Llenas
Adatto ai bimbi di 3 – 4 anni
‘I colori delle emozioni’ è una sorte di enciclopedia delle emozioni presentata in abbinamento con colori. Questo gioco rende il processo educativo più immediato e più intuitivo per i piccoli lettori.
A nostro avviso è più indicato per i bimbi che non parlano ancora tantissimo, perché le parole sono poche. Per lo stesso motivo andrebbe bene anche per l’età inferiore a 3 anni.
Un dettaglio in più – il personaggio principale è un mostricciattolo simpaticissimo, molto facile da copiare a mano per usarlo in altri giochi artistici.
- Il libro delle emozioni di Amanda McCardie
Adatto ai bimbi di 5 – 8 anni
Ottimo libro con linguaggio semplice, ma non banale, con illustrazioni divertenti e storie dove uno si immedesima facilmente.
Il dettaglio che ci piace di più è la descrizione delle varie situazioni tipiche che succedono spesso in famiglia, è un modo perfetto per affrontare quello che uno prova e indicare i comportamenti sgradevoli senza fare una predica
3. Mi vorrai sempre bene, mamma? di Astrid Desbordes
Adatto per i bimbi di 3 – 4 anni
Abbiamo aggiunto questo libro alla selezione sulle emozioni perché parla del pilastro portante della vita emotiva di un bambino – l’amore incondizionato della mamma. Ve lo consiglio, è un gioiello sull’amore materno, che non dipende dai comportamenti del bambino. Mi dà una gioia immensa vedere come si illumina la faccia di mio figlio quando ripete: ‘mi vuoi sempre bene, mamma, vero? anche quando sei arrabbiata’.
- Le fate ci insegnano… L’empatia di Rosa Maria Curto, Aleix Cabrera
Adatto per i bimbi di 5 – 8 anni
La storia della fatina Derna con bellissime illustrazioni ad acquarelli, che insegna in modo gentile e credibile che cosa significa mettersi nei panni di un’altra persona. Un caso raro di lettura fiabesca, gradevole per gli adulti e utile per i bambini.
5. Le mie emozioni. I quaderni Filliozat di Isabelle Filliozat, Virginie Limousin, Eric Veillé
Adatto per i bimbi di 5 – 8 anni
Quaderno pratico con tante attività da fare con i figli, sempre sull’argomento delle emozioni. Standard di qualità francese – bello, informativo ed efficace.
6. Emozionario. Dimmi cosa senti di C. Scalabrini
Adatto per i bimbi di 6 – 10 anni
E per ultimo vi segnaliamo questo dizionario delle emozioni – emozionario appunto. Rappresenta un altro livello di profondità rispetto ai libri elencati sopra, parla della solitudine, felicità e frustrazione, gioia e noia. Secondo noi, è particolarmente adatto come un supporto didattico nello svolgere altre attività relative alle emozioni, è un valido aiuto agli adulti per spiegare l’inspiegabile e sistematizzare le proprie conoscenze prima di passarle ai bambini.
Buona lettura!